+39 0471 812211

dr.mv.cicala@gmail.com

Endocrinologia

Aree di Intervento:  

Diagnosi e cura delle malattie endocrine:

  • Patologie tiroidee ( Tiroidite di Hashimoto, Morbus Basedow, Tireopatie in Gravidanza), e paratiroidee ( iper e ipo-paratiroidismo),
  • disturbi del metabolismo osseo ( osteoporosi) ,
  •  Disfunzioni metaboliche  ( obesità, magrezza, alterazioni lipidiche).
  • Diabete Mellito
  •  disfunzioni surrenaliche ( ipertensione endocrina, Sindrome di Cushing, Feocromocitoma, Incidentaloma surrenalico). 
  • disturbi ormonali nella donna: alterazioni del ciclo mestruale, sindrome dell’ovaio policistico, gravidanza, menopausa, alopecia
  • disturbi ormonali nel uomo: andropausa, infertilità, alopecia disturbi di erezione
  • disturbi della pubertà ( anticipo o ritardo puberale)
  • disturbi della crescita (nanismo o gigantismo),
  • disfunzioni ipofisarie (Iperprolattinemia, Adenomi ipofisari)

Endocrinologia Geriatrica: La “Endocrinologia dell’Anziano” rappresenta un tema di grande attualità per la sua dimensione epidemiologica e sociale. L’invecchiamento si accompagna a modificazioni endocrine con possibili ripercussioni sul sistema cardiovascolare, osseo e muscolare. Importanti sono gli effetti delle disfunzioni tiroidee, le patologie metaboliche (dislipidemie, diabete, sindrome metabolica), e quelli legati alle modificazioni età-correlate degli steroidi sessuali (defici erettivo, disturbi del desiderio sessuale, ipogonadismo), degli ormoni surrenalici (ipertensione endocrina) e della secrezione dell’ormone della crescita incluse le malattie neurodegenerative.

Endocrinologia Oncologica: Negli ultimi anni, l’Endocrinologia Oncologica ha registrato notevoli progressi nella conoscenza della biologia tumorale, dei meccanismi molecolari alla base della tumorigenesi e del network tra processi energetici, metabolici e sviluppo delle neoplasie. Con Tumori endocrini e neuroendocrini si definiscono un insieme di neoplasie di origine ghiandolare che possono determinare tramite eccessiva secrezione ormonale vari sintomi e disfunzioni. La maggior Parte di tali neoplasie mostra carattere benigno, più raramente presentano carattere maligno.  In particolare vengono da me trattati casi di tumori del Surrene ( carcinomi, Incidentalomi), Feocromocitoma, Carcinomi tiroidei e paratiroidei, Tumori ipofisari , Tumori neuroendocrini ( insulinoma, Gastrinoma, Carcinoide).

Nel campo dell’endocrinologia oncologica rientrano anche i disordini endocrinologici e metabolici riscontrati nel  paziente oncologico. Infatti numerosi agenti antitumorali oggi disponibili rientrano nel campo delle bioterapie e delle terapie a bersaglio molecolare  e possono provocare disfunzioni endocrinologiche importanti.

it_ITItaliano